Confronto tra i formati dei file di modellazione 3D

Facebook
Twitter
Pinterest

Confronto tra i formati di file di modellazione 3D. L'uomo archivia le informazioni fin dall'invenzione della scrittura. Prima della scansione 3D, gli odontoiatri e i tecnici di laboratorio conservavano modelli fisici e archivi cartacei. Al posto degli armadietti, si usano i computer per archiviare i dati digitali. Poiché i formati di file codificano i dati per l'archiviazione informatica, i programmi devono essere in grado di riconoscere e accedere al formato di file per utilizzare i dati.

Nei formati di file per i rendering, viene codificata la geometria di un modello 3D. Tutte e tre le geometrie solide costruttive, le mesh precise e le mesh approssimative hanno uno scopo (CSG).

Poiché la stampa ad alta risoluzione non è possibile con le stampanti 3D, la geometria viene codificata utilizzando una maglia grossolana. La mesh approssimativa impiega la tassellatura, coprendo una superficie con piastrelle geometriche. È facile da tassellare. Durante questa procedura, il colore e la texture del modello vengono salvati. Il sistema CAD/CAM viene prodotto quando il CAD genera il file di stampa 3D e il CAM lo elabora.

STL, OBJ e PLY sono i tre formati di file più utilizzati nella stampa 3D.

STL è generalmente il formato di file più comune per la stampa 3D e per l'utilizzo di mesh approssimative. I triangoli, detti anche sfaccettature, sono i mattoni fondamentali dei file STL e vengono utilizzati per coprire la superficie delle forme 2D. STL è superiore ad altri formati di file per diversi aspetti. In primo luogo, la collaborazione è semplificata dalla sua ampia accettazione e dal suo utilizzo. Inoltre, i file STL sono semplici e compatti, il che ne accelera l'elaborazione.

I file STL presentano uno svantaggio significativo. La tassellatura riguarda solo la superficie, quindi i file contengono solo la geometria della superficie senza rappresentazione di colori o texture. I file STL sono ideali se si ha bisogno di un solo colore o di una sola texture, come in genere accade, ma altri formati stanno diventando sempre più popolari con il miglioramento delle stampanti e l'aumento della domanda di colori. La risoluzione è un altro problema dei file STL. Mantenere una risoluzione elevata o codificare oggetti più grandi richiede un numero maggiore di triangoli, con conseguente aumento delle dimensioni del file. L'elaborazione di file più grandi richiede più tempo.

I formati di file OBJ e PLY sono stati creati per riempire lo spazio lasciato dal formato STL. Entrambi possono memorizzare caratteristiche come colore e texture. Nonostante siano meno diffusi dei file STL, OBJ e PLY sono ben noti e frequentemente utilizzati per la loro capacità di memorizzare colori, texture e altri dettagli. Si prevede che in futuro entrambi i file avranno una rilevanza maggiore rispetto ai file STL e beneficeranno delle stampanti 3D più avanzate.

Esiste un formato di file definitivamente superiore? Dipende principalmente dalla situazione e dalle esigenze. Tuttavia, una cosa è certa: sia i formati di file che le stampanti 3D miglioreranno nel tempo.

Vladyslav Pereverzyev foto

Vladyslav Pereverzyev

Odontotecnico

L'odontoiatria digitale è la mia area di competenza, la mia passione per questo campo e la mia dedizione all'innovazione tecnologica mi spingono continuamente a perseguire nuove sfide. Miglioro costantemente le mie competenze e conoscenze per rimanere all'avanguardia nei metodi e nella tecnologia. Inoltre, contribuisco attivamente con le mie intuizioni e competenze alla comunità odontoiatrica attraverso pubblicazioni educative, tra cui libri, blog e riviste professionali.
Vladyslav Pereverzyev foto

Vladyslav Pereverzyev

Odontotecnico

L'odontoiatria digitale è la mia area di competenza, la mia passione per questo campo e la mia dedizione all'innovazione tecnologica mi spingono continuamente a perseguire nuove sfide. Miglioro costantemente le mie competenze e conoscenze per rimanere all'avanguardia nei metodi e nella tecnologia. Inoltre, contribuisco attivamente con le mie intuizioni e competenze alla comunità odontoiatrica attraverso pubblicazioni educative, tra cui libri, blog e riviste professionali.

Ultime novità

Nell'attuale mondo frenetico dell'odontoiatria digitale, rimanere al passo con i tempi significa padroneggiare gli strumenti giusti. Blender for Dental sta rapidamente diventando uno standard del settore, offrendo una precisione senza pari nella modellazione 3D, nelle cerature digitali e nella progettazione del sorriso. Tuttavia, come ogni software potente, Blender presenta una curva di apprendimento, che può rallentare o accelerare il processo, a seconda dell'approccio.
Nell'odontoiatria moderna, ottenere un allineamento occlusale preciso è fondamentale per garantire il comfort del paziente, la stabilità a lungo termine e il successo dei restauri. Bite-Finder è uno strumento innovativo progettato per migliorare l'analisi occlusale fornendo informazioni accurate e basate sui dati relativi al morso del paziente. Grazie alla sua integrazione nei flussi di lavoro digitali, Bite-Finder sta trasformando il modo in cui dentisti e odontotecnici diagnosticano e gestiscono le discrepanze occlusali.
Nel panorama in continua evoluzione dell'odontoiatria digitale, precisione ed efficienza sono i pilastri del successo. Il sistema Dacos di MetaDac è una soluzione innovativa progettata specificamente per una perfetta integrazione con Blender for Dental. Questo sistema rivoluziona il processo di montaggio dei modelli negli articolatori combinando una tecnologia di calibrazione all'avanguardia con un utilizzo minimo di gesso, rendendolo compatibile con tutti i tipi di articolatori.
Nel mondo in continua evoluzione dell'odontoiatria digitale, efficienza e precisione sono fondamentali. Il sistema Rotoclick di Dentag è un'innovazione rivoluzionaria che porta l'integrazione dei flussi di lavoro montati su articolatore in exocad a un livello superiore. Con un solo clic, questo sistema consente ai professionisti del settore odontoiatrico di creare configurazioni di articolatori estremamente precise, semplificando l'intero processo di progettazione e produzione.